Che siano volanti o galleggianti, scavati nella roccia o posti in fondo al mare poco importa, ciò che conta è che stupiscano e soprattutto che siano tecnologicamente avanzati. Stiamo parlando degli alberghi di ultima generazione, molti dei quali sono ancora solo in fase di progettazione, tuttavia ci sembrano comunque molto affascinanti. Relais, villaggi turistici e alberghi devono adeguarsi ai cambiamenti tecnologici, spesso anticipandoli, per cui molte volte ci troviamo di fronte a delle strutture avveniristiche, come ad esempio l’Aircruise Concept, una sorta di mongolfiera che si muove cullando dolcemente i suoi ospiti, o il The Ark hotel, un albergo francese a forma di bolla.Se siete stanchi di dormire nelle solite sterili camere d'albergo delle grandi catene, tutte uguali e impersonali, e desiderate stare a contatto con la natura vi consigliamo di passare una notte nel Mirrorcube, Treehotel, in Svezia. La struttura è completamente ricoperta di specchi, in questo modo si mimetizza con la natura circostante. Dovrete solo essere in grado di fare altrettanto. Anche l'Ariau Amazon Towers, in Brasile, rappresenta una buona soluzione di alloggio per chi desidera stare lontano dalla città. Prettamente invernale, ma comunque fuori dal caos, è l'Iglu-Dorf, in Svizzera. Qui si dorme in veri e propri igloo. L'esperienza più interessante, a nostro avviso, è quella offerta dal Tipis Indiens, sui Pirenei francesi. Questo luogo consente ai sui ospiti di alloggiare in un villaggio indiano fatto interamente di Tipi, le classiche tende coniche rese celebri dai film western.Se invece cercate degli hotel di classe quipotrete trovare qualcosa di interessante.
La Camargue, una piccola porzione di terra ai confini del mare sembra un universo parallelo rispetto alla classica Provenza ma allo stesso tempo ne è infinitamente complementare. E’ un lembo di terra composto da 75.000 ettari di sabbia, paludi, stagni e risaie, un immenso parco di natura selvaggia e incontaminata, un tripudio di colori e di scorci inviolati, in cui l’uomo sembra essere ancora un ospite temporaneo. Fra fenicotteri rosa che pacificamente camminano nell’acqua al tramonto rosso acceso, tori selvaggi che pascolano nella brughiera e cavalli bianchi che vivono allo stato brado, questo fazzoletto di natura stupisce e affascina, spazzato dal vento impetuoso e scottato da un sole infuocato, che spacca la terra e accende i colori. La Camargue rapisce il cuore per il carattere duro della sua natura e dei suoi abitanti. E' la prassi imbattersi in vecchietti in costumi tradizionali, nei guardian (i butteri) col cappello di feltro nero, camicia a fiori e f...
Commenti
Posta un commento