Passa ai contenuti principali

ROVANIEMI: IL VILLAGGIO DI BABBO NATALE


C'è un luogo che non conosce rumore, se non il sussurro del vento, dove il silenzio è poesia
e la natura diventa grandioso e struggente spettacolo: è il Grande Nord. Questa terra è teatro
di fenomeni naturali ammalianti come l'aurora boreale e il sole di mezzanotte. Fare un viaggio
a queste latitudini è davvero un'esperienza irripetibile e, se decidete di farlo in questo periodo
vi suggerisco la città per eccellenza: Rovaniemi:la porta d’ingresso al Circolo Polare Artico e
la città di Babbo Natale della serie: se Babbo Natale non va alla montagna.....possiamo andare
noi da lui.......







Per raggiungere Rovaniemi si parte da Helsinki, in Finlandia.
E qui in Lapponia si apre un mondo del tutto nuovo, magico forse per l'atmosfera del Natale:
si può stringere la mano al vero Babbo e visitare il suo originalissimo ufficio postale a
Napapiiri. C'è anche la possibilità di salire sulla slitta trainata proprio dalle sue renne:
Cometa, Fulmine, Donnola, Freccia, Ballerina, Saltarello,
Donato e Cupido. Se le renne del Babbo non sono disponibili accontentatevi della motoslitta.
Da non perdere il tour all'allevamento di cani husky e in una
fattoria delle renne dove vivono i pastori lapponi.
A 5km da Rovaniemi c'è il SantaPark, un parco a tema, all'interno del quale
si trovano elfi e aiutanti di Babbo Natale. Eh si è il laboratorio dove vengono costruiti i giocattoli,
le giostre, i giocattoli per i bimbi di tutto il mondo.
Bambini non dimenticate di portare i vostri giocattoli usati: propri in questo parco vengono
sistemati, se necessario e regalati ai bambini poveri. E' un gesto veramente nobile.






Allora vi ho convinto a partire?
Fatemi sapere........

Commenti

Post popolari in questo blog

.........CAMARGUE II PARTE

 La Camargue, una piccola porzione di terra ai confini del mare sembra un universo parallelo rispetto alla classica Provenza ma allo stesso tempo ne è infinitamente complementare. E’ un lembo di terra composto da 75.000 ettari di sabbia, paludi, stagni e risaie, un immenso parco di natura selvaggia e incontaminata, un tripudio di colori e di scorci inviolati, in cui l’uomo sembra essere ancora un ospite temporaneo. Fra fenicotteri rosa che pacificamente camminano nell’acqua al tramonto rosso acceso, tori selvaggi che pascolano nella brughiera e cavalli bianchi che vivono allo stato brado, questo fazzoletto di natura stupisce e affascina, spazzato dal vento impetuoso e scottato da un sole infuocato, che spacca la terra e accende i colori. La Camargue rapisce il cuore per il carattere duro della sua natura e dei suoi abitanti. E' la prassi imbattersi in vecchietti in costumi tradizionali, nei guardian (i butteri) col cappello di feltro nero, camicia a fiori e f...

LA CAMARGUE IN BICILETTA

La Camargue in bicicletta La bici è il mezzo ideale per scoprire una zone più affascinanti della Francia diverse dalla Costa Azzurra, dalla perfezione della Provenza, dalla storicità della Normandia. E' una regione estremamente naturale, è la Camargue. Diverse strade e vari sentieri consentono di fare il giro dell’étang de Vaccarès partendo da Salins-de-Giraud verso Saintes-Maries-de-la-Mer, costeggiando chilometri di spiagge protette. In programma: paesaggi affascinanti, silenzio e birdwatching È difficile penetrare nell’anima della Camargue: questa immensa distesa di stagni, paludi, prati ma anche terreni coltivati e pascoli per tori e cavalli, è essenzialmente … privata. Alcuni grandi proprietari si spartiscono infatti i 145.000 ettari accuratamente recintati situati tra i due bracci del delta del Rodano. La Camargue è un mondo a parte e i Camarghesi sono insulari, taciturni e gelosi della loro indipendenza. Questa regio...

Passeggiando in bicicletta

Il Lago di Garda, il più grande lago italiano si trova nel cuore dell'Italia settentrionale. Il microclima mediterraneo lo rende meta piacevole da visitare in qualsiasi periodo dell'anno offrendo una vasta gamma di attività sportive da fare ( dalla bicicletta alla mountainbike, all'equitazione, al golf, freeclimbing ecc...), di itinerari artistici da visitare e percorsi di benessere da regalare al nostro corpo, sfruttando i benefici della preziosa acqua sulfurea salsobromoiodica che sgorga spontaneamente dalle profondità del lago. Le Colline Moreniche del Lago di Garda offrono testimonianza tangibile nelle opere d'arte e nei monumenti dei popoli che le hanno attraversate. Le strada tracciano scenari di un palcoscenico magico e son ben visibili i segni lasciati da Etruschi e Romani. Rientrano nel Club dei “Borghi più belli d'Italia” Borghetto e Castellaro Lagusello, nel cuore dellle Colline Moreniche offrendo così al visitatore un paesaggio suggestivo. Il pae...