Passa ai contenuti principali

CONSIGLI DI VIAGGIO - KENYA: I PARTE


Nessun altro paese al mondo offre al visitatore una così ampia varietà di cose da fare e da vedere. Già il continente a cui appartiene, l'Africa, è magico, ancora di più il paese di cui parleremo: il Kenya. Tra i confini di uno stesso stato ci sono savane ricche di animali selvaggi, popolazioni rimaste inalterate nel tempo nonostante il mondo moderno sia evoluto, spiagge e barriere coralline dall'inviolata bellezza ( circa 500 km ), acque limpide, calde e ricche di pesci colorati, foreste equatoriali, maestose montagne dalle cime innevate e, al tempo stesso, deserti roventi che si scontrano con angoli di frescura sugli altopiani. Tutto questo è Kenya, tutto questo è Africa, innumerevoli occasioni di avventura ma anche di relax più di quanto si possa immaginare. Ogni regione del Paese sembra appositamente disegnata per rispondere alle diverse esigenze dei visitatori. La capitale, Nairobi, come l'area centro- occidentale dove si trovano gli altopiani e i rilievi, hanno un clima temperato: caldo di giorno e fresco la notte senza rilevanti escursioni termiche stagionali. Nella parte Nord del Paese, invece, le condizione meteorologica sono ben diverse: fa sempre molto caldo e le precipitazioni annuali sono minime. A sud dell'Equatore il tempo si modifica a seconda dell'altitudine quindi le variazioni termiche di umidità sono rilevanti. Sul litorale, soggetto ai venti di monsoni a agli alisei, il clima è caldo-umido con temperatura elevata in modo costante tutto l'anno. Due sono le stagioni umide importanti: quella delle grandi piogge che va marzo a maggio e quella delle piccole che dura da ottobre a dicembre. La stagione più calda è fra i mesi di dicembre ed aprile. Dunque agosto e settembre sono i mesi migliori per recarsi sulla costa; se avete voglia di super caldo i mesi top sono compresi fra dicembre e marzo. Nessuna vaccinazione è richiesta per il soggiorno in Kenya ma è consigliata la profilassi antimalarica. Per soggiorni brevi sulla costa, si consiglia la profilassi di base (dal tramonto, utilizzare spray anti-insetti e indossare abiti chiari con maniche lunghe e caviglie coperte) mentre per periodi più lunghi si consiglia la profilassi con farmaci specifici, da iniziare prima del viaggio. Prima di partire, con largo anticipo insomma consultate il vostro medico di base o, meglio ancora rivolgetevi presso gli uffici ASL per sapere bene cosa fare e come comportarvi.









Come abbiamo visto il clima varia in modo drastico da regione a regione quindi come preparare la valigia in modo adeguato? Potreste andare incontro contemporaneamente a caldo, freddo, pioggia e tempo incerto se, ovviamente, la vostra non è una giornata fissa in un villaggio spaparanzata su un lettino a prendere il sole.
La prima cosa che dovete acquistare è un lucchetto per chiudere la vostra valigia: viaggiate in un paese straniero. E' bene tenerla sempre al sicuro.
Optate per un abbigliamento sportivo, leggero e comodo. Per i safari a piedi o comunque per le escursioni a piedi scegliete colori neutri evitando il bianco e tassativamente i colori sgargianti o molto vivaci che potrebbero infastidire gli animali. Portate anche calzature robuste e comode: mi raccomando chiuse. E se dovete fare delle scalate scarponcini da trekking.
Per proteggersi dal sole ( questo vale anche se fate solo vacanza di mare) ricordate che il sole tropicale ed equatoriali è forte quindi usate cappelli, occhiali da sole e protezione solare.
Beh poi mi pare scontato ma scriviamolo lo stesso: repellente per insetti e abiti con le maniche lunghe. Per il carica batterie della telecamera o altri apparecchi elettrici, munitevi di convertitore se necessario (il voltaggio è di 220V, 50Hz, con spina a tre buchi come nel Regno Unit 13 amp.). Un buon binocolo è essenziale per poter osservare gli animali in maniera soddisfacente.



Commenti

Post popolari in questo blog

.........CAMARGUE II PARTE

 La Camargue, una piccola porzione di terra ai confini del mare sembra un universo parallelo rispetto alla classica Provenza ma allo stesso tempo ne è infinitamente complementare. E’ un lembo di terra composto da 75.000 ettari di sabbia, paludi, stagni e risaie, un immenso parco di natura selvaggia e incontaminata, un tripudio di colori e di scorci inviolati, in cui l’uomo sembra essere ancora un ospite temporaneo. Fra fenicotteri rosa che pacificamente camminano nell’acqua al tramonto rosso acceso, tori selvaggi che pascolano nella brughiera e cavalli bianchi che vivono allo stato brado, questo fazzoletto di natura stupisce e affascina, spazzato dal vento impetuoso e scottato da un sole infuocato, che spacca la terra e accende i colori. La Camargue rapisce il cuore per il carattere duro della sua natura e dei suoi abitanti. E' la prassi imbattersi in vecchietti in costumi tradizionali, nei guardian (i butteri) col cappello di feltro nero, camicia a fiori e f...

LA CAMARGUE IN BICILETTA

La Camargue in bicicletta La bici è il mezzo ideale per scoprire una zone più affascinanti della Francia diverse dalla Costa Azzurra, dalla perfezione della Provenza, dalla storicità della Normandia. E' una regione estremamente naturale, è la Camargue. Diverse strade e vari sentieri consentono di fare il giro dell’étang de Vaccarès partendo da Salins-de-Giraud verso Saintes-Maries-de-la-Mer, costeggiando chilometri di spiagge protette. In programma: paesaggi affascinanti, silenzio e birdwatching È difficile penetrare nell’anima della Camargue: questa immensa distesa di stagni, paludi, prati ma anche terreni coltivati e pascoli per tori e cavalli, è essenzialmente … privata. Alcuni grandi proprietari si spartiscono infatti i 145.000 ettari accuratamente recintati situati tra i due bracci del delta del Rodano. La Camargue è un mondo a parte e i Camarghesi sono insulari, taciturni e gelosi della loro indipendenza. Questa regio...

Passeggiando in bicicletta

Il Lago di Garda, il più grande lago italiano si trova nel cuore dell'Italia settentrionale. Il microclima mediterraneo lo rende meta piacevole da visitare in qualsiasi periodo dell'anno offrendo una vasta gamma di attività sportive da fare ( dalla bicicletta alla mountainbike, all'equitazione, al golf, freeclimbing ecc...), di itinerari artistici da visitare e percorsi di benessere da regalare al nostro corpo, sfruttando i benefici della preziosa acqua sulfurea salsobromoiodica che sgorga spontaneamente dalle profondità del lago. Le Colline Moreniche del Lago di Garda offrono testimonianza tangibile nelle opere d'arte e nei monumenti dei popoli che le hanno attraversate. Le strada tracciano scenari di un palcoscenico magico e son ben visibili i segni lasciati da Etruschi e Romani. Rientrano nel Club dei “Borghi più belli d'Italia” Borghetto e Castellaro Lagusello, nel cuore dellle Colline Moreniche offrendo così al visitatore un paesaggio suggestivo. Il pae...