Passa ai contenuti principali

ORTICOLARIO 2012 A CERNOBBIO DAL 5 AL 7 OTTOBRE 2012

Dal 5 al 7 ottobre a Cernobbio (Como), per la precisione a Villa Erba si tiene una rassegna bellissima che raccoglie più di 200 espositori di fiori e piante che vengono da tutta Italia:
ORTICOLARIO




Orticolario è un omaggio al giardino e al fascino discreto del fiore, da cogliere attraverso forme, profumi, colori, sensazioni, in una suggestione di stimoli offerti dal mondo vegetale con la complicità del lago, offrendo ai visitatori lo spettacolo del mondo florovivaistico nel parco in riva al lago e all'interno del particolare centro espositivo.
Questa è la motivazione che ha spinto un gruppo di amici comaschi, appassionati di giardinaggio. 
La prestigiosa collocazione nel complesso di Villa Erba lo rende ancora più suggestivo e offre al visitatore uno scenografico sfondo naturale ai temi della cultura e della valorizzazione del territorio, della botanica e della biodiversità.










Ciascun visitatore avrà la possibilità di iniziare questo viaggio in un modo speciale, a bordo del battello offerto da Orticolario.

Villa Erba infatti fu, per il celebre regista Luchino Visconti, un luogo magico, legato all'infanzia e alla figura della madre, Carla Erba. Fu proprio Donna Carla ad avvicinare Luchino alla musica e a trasmettergli la grande sensibilità e la cultura musicale che il regista avrebbe poi trasferito nelle sue opere, utilizzando la colonna sonora del film come elemento descrittivo e caratterizzante del personaggio, in grado di darne definizione e anticiparne il vissuto.
Orticolario vuole rendere omaggio al grande regista con uno dei passaggi più alti della sua filmografia: la quinta sinfonia di Gustav Mahler tratta dall'incipit del film "Morte a Venezia".  Si tratta di una sequenza caratterizzata da un crescendo emotivo che descrive l'attesa del protagonista come condizione che precede ogni cambiamento, come costante della vita umana e di ogni piccolo o grande "viaggio".
Sarà proprio Mahler, come scelta di colui che fu il padrone di casa, ad accogliere e accompagnare il passeggero nel "viaggio" sul battello verso Villa Erba: la sua opera sarà certamente d'ispirazione e di aiuto per creare attesa e stimolare la curiosità di ogni visitatore.










COME ARRIVARE 

In auto

Da Milano

(distanza: circa km 50)
Autostrada Milano – Chiasso A9
Uscita COMO Nord (ultima uscita per l’Italia); quindi seguire le indicazioni per Villa Erba. Il parcheggio si trova all’Autosilo, ed è a 200 mt dal Centro Congressi.


Ferrovie dello Stato

Partenze da Milano Centrale o da Milano Porta Garibaldi, treno per Chiasso, fermata stazione di COMO San Giovanni.
Di fronte c’è la fermata del bus, linea COMO-Maslianico (linea CC6);
la fermata è Villa Erba
Tel. +39.031.247111
Distanza: circa km 4




Ferrovie Nord Milano

Partenze da Piazza Cadorna, treno per COMO Lago; fermata capolinea COMO Lago.
Di fronte c’è la fermata del bus, linea COMO-Maslianico (linea CC6);
la fermata è Villa Erba


Tel. +39.031.247111
Distanza: circa km 5




Commenti

Post popolari in questo blog

.........CAMARGUE II PARTE

 La Camargue, una piccola porzione di terra ai confini del mare sembra un universo parallelo rispetto alla classica Provenza ma allo stesso tempo ne è infinitamente complementare. E’ un lembo di terra composto da 75.000 ettari di sabbia, paludi, stagni e risaie, un immenso parco di natura selvaggia e incontaminata, un tripudio di colori e di scorci inviolati, in cui l’uomo sembra essere ancora un ospite temporaneo. Fra fenicotteri rosa che pacificamente camminano nell’acqua al tramonto rosso acceso, tori selvaggi che pascolano nella brughiera e cavalli bianchi che vivono allo stato brado, questo fazzoletto di natura stupisce e affascina, spazzato dal vento impetuoso e scottato da un sole infuocato, che spacca la terra e accende i colori. La Camargue rapisce il cuore per il carattere duro della sua natura e dei suoi abitanti. E' la prassi imbattersi in vecchietti in costumi tradizionali, nei guardian (i butteri) col cappello di feltro nero, camicia a fiori e f...

LA CAMARGUE IN BICILETTA

La Camargue in bicicletta La bici è il mezzo ideale per scoprire una zone più affascinanti della Francia diverse dalla Costa Azzurra, dalla perfezione della Provenza, dalla storicità della Normandia. E' una regione estremamente naturale, è la Camargue. Diverse strade e vari sentieri consentono di fare il giro dell’étang de Vaccarès partendo da Salins-de-Giraud verso Saintes-Maries-de-la-Mer, costeggiando chilometri di spiagge protette. In programma: paesaggi affascinanti, silenzio e birdwatching È difficile penetrare nell’anima della Camargue: questa immensa distesa di stagni, paludi, prati ma anche terreni coltivati e pascoli per tori e cavalli, è essenzialmente … privata. Alcuni grandi proprietari si spartiscono infatti i 145.000 ettari accuratamente recintati situati tra i due bracci del delta del Rodano. La Camargue è un mondo a parte e i Camarghesi sono insulari, taciturni e gelosi della loro indipendenza. Questa regio...

Passeggiando in bicicletta

Il Lago di Garda, il più grande lago italiano si trova nel cuore dell'Italia settentrionale. Il microclima mediterraneo lo rende meta piacevole da visitare in qualsiasi periodo dell'anno offrendo una vasta gamma di attività sportive da fare ( dalla bicicletta alla mountainbike, all'equitazione, al golf, freeclimbing ecc...), di itinerari artistici da visitare e percorsi di benessere da regalare al nostro corpo, sfruttando i benefici della preziosa acqua sulfurea salsobromoiodica che sgorga spontaneamente dalle profondità del lago. Le Colline Moreniche del Lago di Garda offrono testimonianza tangibile nelle opere d'arte e nei monumenti dei popoli che le hanno attraversate. Le strada tracciano scenari di un palcoscenico magico e son ben visibili i segni lasciati da Etruschi e Romani. Rientrano nel Club dei “Borghi più belli d'Italia” Borghetto e Castellaro Lagusello, nel cuore dellle Colline Moreniche offrendo così al visitatore un paesaggio suggestivo. Il pae...