Passa ai contenuti principali

Da Venerdì 30 novembre sino al 6 gennaio 2013 al via i Mercatini di Natale del Sud Tirol: da Bolzano, Merano, Bressanone, Vipiteno e Bunico

Il Natale è quasi alle porte e, come ogni anno, il 30 novembre aprono i Mercatini "originali" del Sud Tirol che resteranno aperti sino al 6 gennaio 2013. L'unico che anticipa la chiusura sarà quello di Bolzano ( 23 dicembre). Il Mercatino di Merano è sempre uguale ma sempre diverso, ha sempre quell'anima romantica, fiabesca che ricorda il Natale. Si assapora anche un non so che di zuccheroso con i banchi che propongono i prodotti dolciari e il sapore forte ed intenso del vin brulè, il cui profumo attira fortemente i passanti. 
MERCATINO DI MERNO

"LO ZELTEN " DI BOLZANO

A Bolzano, invece, in Piazza Walther troverete le casette in legno del "Christkindlmarkt" dove 80 espositori proporranno addobbi in legno, vetro, ceramica, ma anche specialità gastronomiche e deliziosi dolci natalizi come il famoso "Zelten".



MERCATINO DI BOLZANO
Sarà ancora più divertente visitare i Mercantini dell'Alto Adige perchè è possibile scarica un'app sul telefono che fornirà informazioni davvero utili. Guardate un po:



Le caratteristiche principali dell’App:

  • Informazioni per i cinque Mercatini di Natale di Merano, Bolzano, Bressanone, Vipiteno e Brunico
  • Lista di tutti gli alloggi e ristoranti delle cinque città
  • Lista eventi e manifestazioni
  • Highlights di ogni città
  • Risultati della ricerca in base alla propria posizione
  • Parcheggi consigliati
  • Previsioni e situazione meteo attualizzata
  • Galleria fotografica dei cinque Mercatini di Merano, Bolzano, Bressanone, Vipiteno, Brunico
  • Video dei Mercatini Originali Alto Adige/Südtirol
  • Informazioni attuali della viabilità
  • Indicazioni relative alle possibilità di spostamento con i mezzi pubblici
  • Contatti diretti degli alloggi o ristoranti ricercati
  • Gioco memory
  • 12 ricette natalizie

BUON DIVERTIMENTO AMICI, ASPETTO I VOSTRI RACCONTI, SE ANDRETE E LE VOSTRE FOTO



Commenti

  1. Appena la trovo pubblicherò anche la ricetta del dolce tipico, lo "ZELTEN", oppure se c'è qualcuno che c'è la conosce la aspettiamo visto che il Natale si avvicina.
    Sarà mia cura, nei prossimi giorni, proprio perchè si parla di viaggi cercare di proporvi anche piatti legati alle varie tradizioni. Viaggiando si impara.......

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

.........CAMARGUE II PARTE

 La Camargue, una piccola porzione di terra ai confini del mare sembra un universo parallelo rispetto alla classica Provenza ma allo stesso tempo ne è infinitamente complementare. E’ un lembo di terra composto da 75.000 ettari di sabbia, paludi, stagni e risaie, un immenso parco di natura selvaggia e incontaminata, un tripudio di colori e di scorci inviolati, in cui l’uomo sembra essere ancora un ospite temporaneo. Fra fenicotteri rosa che pacificamente camminano nell’acqua al tramonto rosso acceso, tori selvaggi che pascolano nella brughiera e cavalli bianchi che vivono allo stato brado, questo fazzoletto di natura stupisce e affascina, spazzato dal vento impetuoso e scottato da un sole infuocato, che spacca la terra e accende i colori. La Camargue rapisce il cuore per il carattere duro della sua natura e dei suoi abitanti. E' la prassi imbattersi in vecchietti in costumi tradizionali, nei guardian (i butteri) col cappello di feltro nero, camicia a fiori e f...

LA CAMARGUE IN BICILETTA

La Camargue in bicicletta La bici è il mezzo ideale per scoprire una zone più affascinanti della Francia diverse dalla Costa Azzurra, dalla perfezione della Provenza, dalla storicità della Normandia. E' una regione estremamente naturale, è la Camargue. Diverse strade e vari sentieri consentono di fare il giro dell’étang de Vaccarès partendo da Salins-de-Giraud verso Saintes-Maries-de-la-Mer, costeggiando chilometri di spiagge protette. In programma: paesaggi affascinanti, silenzio e birdwatching È difficile penetrare nell’anima della Camargue: questa immensa distesa di stagni, paludi, prati ma anche terreni coltivati e pascoli per tori e cavalli, è essenzialmente … privata. Alcuni grandi proprietari si spartiscono infatti i 145.000 ettari accuratamente recintati situati tra i due bracci del delta del Rodano. La Camargue è un mondo a parte e i Camarghesi sono insulari, taciturni e gelosi della loro indipendenza. Questa regio...

Passeggiando in bicicletta

Il Lago di Garda, il più grande lago italiano si trova nel cuore dell'Italia settentrionale. Il microclima mediterraneo lo rende meta piacevole da visitare in qualsiasi periodo dell'anno offrendo una vasta gamma di attività sportive da fare ( dalla bicicletta alla mountainbike, all'equitazione, al golf, freeclimbing ecc...), di itinerari artistici da visitare e percorsi di benessere da regalare al nostro corpo, sfruttando i benefici della preziosa acqua sulfurea salsobromoiodica che sgorga spontaneamente dalle profondità del lago. Le Colline Moreniche del Lago di Garda offrono testimonianza tangibile nelle opere d'arte e nei monumenti dei popoli che le hanno attraversate. Le strada tracciano scenari di un palcoscenico magico e son ben visibili i segni lasciati da Etruschi e Romani. Rientrano nel Club dei “Borghi più belli d'Italia” Borghetto e Castellaro Lagusello, nel cuore dellle Colline Moreniche offrendo così al visitatore un paesaggio suggestivo. Il pae...